Dal controllo qualità alla qualità predittiva: la svolta per il settore alimentare

NEWS / 30 agosto 2025

Oggi il settore alimentare si trova davanti a una sfida chiara: andare oltre il controllo qualita' tradizionale per abbracciare nuovi approcci in grado di ridurre sprechi, evitare difetti e garantire standard costanti anche ad alte velocità produttive.

La nuova frontiera per il settore alimentare

Il controllo qualità: tra controllo manuale con operatori e sistemi automatici

Nelle linee di produzione alimentare, il controllo qualità può essere effettuato in due diversi modi.

  • Da un lato ci sono gli operatori, che verificano la qualità dei prodotti (forma, colore, dimensione, difetti superficiali, ecc.) e caratteristiche sensoriali.
  • Dall’altro, i sistemi di visione, ormai sempre più diffusi per controllare in tempo reale la produzione e rimuovere in maniera automatica i prodotti non conformi (clicca qui per scoprire di più).

Entrambi restano fondamentali, ma operano soprattutto in modalità reattiva: intercettano la non conformità dopo che si è manifestata, in alcune situazioni molto distante dal punto in cui si è originata. Con il risultato di scarti, rilavorazioni e perdita di efficienza.

 

Qualità preventiva: organizzazione e metodo

La qualità preventiva è la base storica dei sistemi di qualità.
È fatta di organizzazione e metodo: procedure, controlli pianificati, standard di processo, manutenzione programmata.

Nel settore alimentare questo significa, ad esempio, controllare regolarmente le materie prime, tarare gli impianti di processo, pianificare i cicli di manutenzione, definire protocolli HACCP e FMEA.
In sostanza: ridurre a priori il rischio di errore costruendo processi robusti.

È un approccio indispensabile, ma non può prevedere tutto: le variabili reali dei processi alimentari sono troppe per essere anticipate solo con regole e pianificazione.

Qualità predittiva: il salto digitale

La qualità predittiva (clicca qui per scoprire di più) sposta il baricentro. Qui entrano in gioco sensori IIoT, sistemi di visione (installati lungo tutto il processo produttivo), analisi dati e intelligenza artificiale (AI) che permettono di leggere i processi in tempo reale e prevedere i difetti prima che si manifestino.

Gli operatori non sono sostituiti, ma supportati: dashboard intuitive e alert immediati segnalano dove sta nascendo un problema, così da poter intervenire subito, fornendo anche suggerimenti ad operatori su check ed operazioni.
In alcuni casi, questo porta persino a un livello successivo: il closed loop control, dove il sistema non solo avvisa ma corregge automaticamente i parametri di processo per mantenere la qualità costante senza intervento umano.

Due approcci, un unico obiettivo

In sintesi:

  • La qualità preventiva lavora a monte, con organizzazione e metodo per ridurre i rischi a priori;
  • La qualità predittiva lavora in tempo reale, con dati, algoritmi e perfino controlli automatici in closed loop per anticipare e correggere i difetti.

Non sono alternative, ma complementari: la predittiva dà nuova forza alla preventiva, trasformando la qualità in un processo continuo e dinamico.

Per il settore alimentare, i benefici sono evidenti: meno scarti, maggiore uniformità, risparmio di materie prime e soprattutto una qualità percepita più alta e costante.

La qualità non è più solo qualcosa che si controlla alla fine: è qualcosa che si costruisce in ogni fase del processo.
Ed è proprio qui che preventiva e predittiva, insieme, diventano il nuovo standard per il futuro del settore.